Loading...

Progetti di Web Design

Progetti di Web Design 2019-03-17T22:34:08+00:00

Project Description

Norma Renda

Norma Renda è il sito web personale di Norma, un’artista torinese che produce e vende album artigianali unici, acquerellati e rilegati a mano.
Il sito web in WordPress utilizza il plug-in WooCommerce per mostrare e descrivere caratteristiche e disponibilità dei prodotti in catalogo, le recensioni dei clienti, le possibilità d’uso ed i prodotti correlati.
Abbiamo iniziato il progetto definendo la specificità di Norma e della sua produzione artigianale. Abbiamo delineato i suoi obbiettivi (mission, vision e valori) ed il suo Business Model Canvas.
Siamo quindi passati all’indagine e all’analisi dei suoi clienti (reali e potenziali) attraverso sondaggi, interviste, ricerche e benchmarking.
Con i dati in nostro possesso abbiamo costruito alcune personas che ci sono servite come riferimento per le fasi successive – architettura dell’informazione, wireframes e prototipo. Dai risultati di alcuni test siamo passati alla parte di implementazione grafica (logo, palette di colori, fonts), alla definizione dell’interfaccia e dell’interazione utente, quindi alla realizzazione della versione beta del sito. Successivi test e modifiche hanno portato alla versione finale del sito, alla stesura delle linee guida stilistiche e alla definizione dei passi necessari all’aggiornamento e manutenzione del sito.

Norma Renda websiteNorma Renda website
Norma Renda website
Norma Renda website
Norma Renda website
Norma Renda website
Norma Renda websiteNorma Renda websiteNorma Renda website
Norma Renda websiteNorma Renda websiteNorma Renda website
Norma Renda website
Norma Renda websiteNorma Renda websiteNorma Renda website
Sito web di Norma Renda

Brandìzzati

Brandìzzati è il Workshop di Personal Branding offerto a Torino lo scorso aprile 2017, frutto della collaborazione con la Coach Umanista Laura Leone.
Il laboratorio era rivolto a liberi professionisti, operatori, artisti, blogger, ed esperti di uno specifico ambito che usando gli strumenti del Coaching e dello User Experience Design forniti dal workshop, volessero definire il proprio brand personale.
Il sito WordPress a singola pagina è il risultato del lavoro di collaborazione tra i due professionisti ed è volto a illustrare i metodi e le tecniche human-centered offerte durante i due giorni di laboratorio.

Brandìzzati website
Brandìzzati website
Brandìzzati website
Brandìzzati website
Brandìzzati website
Brandìzzati website
Brandìzzati website
Sito web di Brandìzzati

Io c’entro

Io c’entro è lo spazio pedagogico quotidiano di Torino, specializzato in didattica di recupero, sostegno e consolidamento per studenti della scuola primaria e secondaria, fondato da tre professionisti della didattica con l’obiettivo di supportare bambini e ragazzi in un percorso diretto all’autonomia nello studio e all’acquisizione di competenze mirate.
Il sito WordPress è il risultato del lavoro di formazione e co-design con i fondatori e gli insegnanti del centro che ora lo gestiscono in piena autonomia.
Ho posto particolare attenzione all’approccio metodologico che contraddistingue il centro nel settore di riferimento, all’accoglienza che lo spazio esprime e alla tipologia di supporto formativo offerto.

Io c'entro website
Io c'entro website
Io c'entro website
Io c'entro website
Io c'entro website
Io c'entro website
Sito web di Io c’entro

b&b Casa Fischer

b&b Casa Fischer è un elegante bread and breakfast costruito con le tecniche della bio-architettura alle porte di Pisa.
Il sito WordPress utilizza il tema Bed&Breakfast a pagina singola leggermente modificato. Ho posto particolare attenzione alla ricerca e al taglio fotografico per dare risalto all’accoglienza della struttura e alla sua posizione strategica. Realizzazione del logo su indicazione dei committenti.

b&b Casa Fischer website
b&b Casa Fischer website
b&b Casa Fischer website
b&b Casa Fischer website
b&b Casa Fischer website
b&b Casa Fischer website
b&b Casa Fischer website
b&b Casa Fischer website
b&b Casa Fischer website
b&b Casa Fischer website
Sito web del b&b Casa Fischer

Ciambellucke

Ciambellucke è il servizio di noleggio e vacanza in barca a vela con base in Portoferraio all’Isola d’Elba (Livorno).
Il sito utilizza il tema Proximet modificato con particolare attenzione alla ricerca fotografica e ai contenuti. L’accento è posto sull’accessibilità della vacanza in barca per famiglie con bambini, sull’esperienza della natura che questo tipo di vacanza propone e sulla posizione strategica della barca con la quale si può veleggiare in tutto l’arcipelago toscano. Realizzazione del logo e di alcune delle foto utilizzate.

Ciambellucke website
Ciambellucke website
Ciambellucke website
Ciambellucke website
Ciambellucke website
Ciambellucke website
Sito web di Ciambellucke

Kg363

Kg363 è il progetto di due artisti di Los Angeles, Mattia Biagi e Valerj Pobega che attraverso il sito offrono una panoramica della propria poetica ed estetica, dei propri progetti ed esibizioni pubbliche.
Le immagini si riferiscono alla versione beta del sito.

Kg363 website
Kg363 website
Kg363 website
Kg363 website
Kg363 website
Kg363 website
Kg363 website
Kg363 website
Kg363 website
Kg363 website
Kg363 website
Kg363 website
Kg363 website
Sito web di Kg363

Bruno Magli

Le calzature Bruno Magli sono opere di architettura – …il segreto di una bella scarpa è in tutto ciò che non si vede… – manufatto di un’impresa che mantiene uno stretto legame fra l’artigianato e la progettazione industriale. Alcune di esse sono state esposte al Museo di Arte Moderna di New York e sono citate nei testi di storia del costume e della moda: dire Magli a New York, Tokyo, Parigi o Londra, è sinonimo di qualità, gusto e di stile italiano.
Grafica e layout sono di Giancarlo Gamberini

Bruno Magli website
Bruno Magli website
Bruno Magli website
Bruno Magli website
Bruno Magli website
Bruno Magli website
Bruno Magli website
Bruno Magli website
Bruno Magli website
Sito web di Bruno Magli

Kristina Ti

Kristina Ti è un marchio italiano di prêt à porter nato nel 1987 dalla passione per la moda dei fratelli torinesi Cristina e Marco Tardito. All’iniziale affermazione nel settore beachwear con costumi innovativi e rivoluzionari, succede il debutto nell’abbigliamento con il quale Kristina Ti fa il giro del mondo passando per Milano, Parigi e New York.
Le linee principali, gli accessori e la linea per bambine sono oggi distribuite in 300 esclusive boutique di tutto il mondo.
La grafica del sito ed il file QuickTime VR del negozio di Parigi sono di Marco Tardito.

Kristina Ti website
Kristina Ti website
Kristina Ti website
Kristina Ti website
Kristina Ti website
Kristina Ti website
Kristina Ti website
Kristina Ti website
Kristina Ti website
Kristina Ti website
Kristina Ti website
Kristina Ti website
Sito web di Kristina Ti

Sailing with Columbus

Per Mondadori Informatica, versione adattata per il web, interattiva e multimediale a scopo promozionale del CD-Rom Sailing with Columbus, un corso base di Italiano per stranieri adulti. Le attività linguistiche illustrate sono relative soprattutto all’ascolto e alla lettura. L’unità adattata nella versione web è accompagnata da un breve video tratto da un film, e fruibile attraverso la funzione audio sottotitolata nelle due diverse lingue. Il dialogo, supportato da fumetti “vuoti”, viene presentato prima attraverso la funzione audio, e solo dopo è accompagnato dalla scrittura. Tutte le tecniche di esercizio sono state traslate nella versione web interattiva per esprimere la qualità didattica del CD-Rom.

Demo Sailing with Columbus
Demo Sailing with Columbus
Demo Sailing with Columbus
Demo Sailing with Columbus
Demo Sailing with Columbus
Demo Sailing with Columbus
Demo Sailing with Columbus
Demo Sailing with Columbus
Demo Sailing with Columbus
Demo Sailing with Columbus
Demo Sailing with Columbus
Demo Sailing with Columbus
Demo Sailing with Columbus
Demo Sailing with Columbus
Demo Sailing with Columbus
Demo Sailing with Columbus
Demo Sailing with Columbus
Demo web interattivo del CD-Rom Sailing with Columbus

Link Project

Il Link Project è stato un centro autogestito di produzione e distribuzione culturale bolognese che tra il 1994 ed il 2001 ha ospitato sale prove e studi di registrazione musicali, laboratori teatrali, studi di graphic design, officine di allestimento scenografico e recycled art, case editrici, agenzie di organizzazione di eventi, centri di produzione audiovisiva, fotografica, multimedia e web.

Con Paolo Coppo, dall’inizio del 1997 e per i successivi due anni abbiamo creato il laboratorio telematico TurbanZ che all’interno dl Link ha lavorato nel campo della produzione web e multimediale, è stato osservatorio delle dinamiche della rete, ed ha offerto ai frequentatori del Link l’accesso gratuito ad Internet i giovedì sera (uno dei primi Internet café in Italia).

Uno dei progetti di TurbanZ è stato la realizzazione del sito web del Link (qui sotto), il prodotto di una lunga fase di ricerca, analisi e redazione di contenuti provenienti dai vari laboratori interni e dalle redazioni di produzione di eventi musicali, teatrali e video-cinematografici interne.

La grafica del sito è ottenuta digitalizzando e colorando gli acquerelli di Saul Saguatti che ne ha diretto l’animazione. Daniele Gasparinetti con le redazioni, i singoli laboratori ed il consiglio direttivo del Link, hanno partecipato a definire la struttura ed i contenuti del sito.
L’aggiornamento del sito avveniva con cadenza bimestrale, in concomitanza con l’uscita della rivista del Link e con l’aggiornamento del calendario degli eventi.

clicca sul logo per accedere

Link Project website
Link Project website
Link Project website
Link Project website
Link Project website
Link Project website
Link Project website
Link Project website
Link Project website
Link Project website
Link Project website
Sito web dell’associazione Link Project (aprile-maggio 1998)

OmegaNet

Omega era una società bolognese specializzata nella produzione di software e di servizi Internet.
Tra i più importanti progetti a livello europeo di Omega va citato Iperbole (Internet Per Bologna e l’Emilia Romagna) che all’interno del progetto di telegoverno CityCard offre tutt’oggi connessione gratuita e servizi Internet ai cittadini bolognesi. Il portale OmegaNet serviva a dare visibilità ed accesso ai propri progetti e ai servizi internet offerti dalla società ai propri clienti.

OmegaNet websiteOmegaNet websiteOmegaNet website
OmegaNet websiteOmegaNet websiteOmegaNet website
OmegaNet websiteOmegaNet websiteOmegaNet website
OmegaNet websiteOmegaNet websiteOmegaNet website
OmegaNet websiteOmegaNet websiteOmegaNet website
OmegaNet websiteOmegaNet websiteOmegaNet website
OmegaNet website
OmegaNet website
Sito web di OmegaNet (versione beta)